
Una delle prime fotografie di Chernobyl
Una delle primissime fotografie della centrale nucleare di Chernobyl dopo l’incidente del 26 aprile 1986.Lo scatto venne realizzato da Igor Kostin quattordici ore dopo l’esplosione.
Una delle primissime fotografie della centrale nucleare di Chernobyl dopo l’incidente del 26 aprile 1986.Lo scatto venne realizzato da Igor Kostin quattordici ore dopo l’esplosione.
Otto Frank mostra l’ingresso nascosto al sottotetto, rifugio dove si nascose nel 1942 per più di due anni con la sua famiglia, la famiglia Van
Tra le centinaia di persone imbarcate sul Titanic, vi fu una coppia che anni dopo sarà da ispirazione alla storia d’amore di Rose e Jack
Era il 1992 e una meravigliosa Cindy Crawford, all’epoca venticinquenne, sorseggiava sensualissima una lattina di Pepsi ad una stazione di servizio. Lo spot divenne subito
Questa è la storia di un personaggio: una donna, mai interamente decifrata, cento maschere, passata con la morte dalla vita reale ad una specie di
Il 23 agosto 1989 un’enorme catena umana formata dai cittadini di Lituania, Lettonia ed Estonia si riunì per protestare pacificamente chiedendo l’indipendenza delle tre nazioni
Se parliamo di donne che hanno fatto la storia, non si può non menzionare Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore.
Raramente un’immagine pubblicitaria è divenuta cosi celebre tanto da essere una delle icone della cultura pop; così è per lo spot della Maxell, marca di
“Sono stato solo al posto giusto nel momento giusto”, diceva Stanislav Petrov, ma la verità è che il militare sovietico riuscì, grazie al suo sangue
La Camera d’Ambra, splendido tesoro del palazzo di Caterina a Tsarskoye Selo, in Russia, fotografata nel 1917. Questa è una delle pochissime fotografie che ritraggono