
Il secondo bacio di Times Square
Cos’è che rende un fotografo famoso? Sicuramente l’essere al momento giusto nel posto giusto, una buona padronanza del mezzo tecnico e infine trovare una testata
Cos’è che rende un fotografo famoso? Sicuramente l’essere al momento giusto nel posto giusto, una buona padronanza del mezzo tecnico e infine trovare una testata
Vittime collaterali dell’attentato al giudice Giovanni Falcone, colpevoli solo di svolgere il proprio lavoro, nella strage di quel 23 maggio 1992 morirono anche gli agenti
Era il 2007 quando il fotoreporter Brent Stirton decise di recarsi nella Repubblica Democratica del Congo per poter immortalare la vita dei ranger e dei
Il 10 giugno 1963 i rappresentanti della comunità buddhista di Saigon avvisarono la stampa americana che l’indomani sarebbe accaduto qualcosa nell’incrocio stradale davanti all’ambasciata Cambogiana.
Se si parla di fotografia, di Sicilia, di mafia, di donne, allora non si può non parlare di Letizia Battaglia, che in effetti non faceva
I nativi americani furono la grande vittima della grande avanzata degli Stati Uniti verso ovest. Mentre i coloni domavano le distese apparentemente sconfinate della giovane nazione,
Scattata in Perù da William Albert Allard nel 1982 per National Geographic, questa fotografia ritrae il giovane Eduardo Ramos mentre piange le sue pecore uccise
Una delle fotografie più celebri della splendida Audrey Hepburn è, forse a sorpresa nel mondo patinato e “giovanile” di Hollywood, questa di Ron Galella scattata
Un campo passa dolcemente dall’arancione al verde mentre i raccoglitori raccolgono i preziosi fiori di calendula a Los Mochis, in Messico, nel 1967. La fotografia
Claude Monet, maestro degli impressionisti, posa nel suo giardino a Giverny nel 1910. Grazie alla sapiente sfocatura, lo sfondo pare uno dei suo incredibili dipinti