
11 settembre 2001
“Qui l’11 settembre c’erano due torri: un simbolo dell’America. Adesso è solo un cantiere e un cimitero. Si sono concluse qui le storie umane di 3000
“Qui l’11 settembre c’erano due torri: un simbolo dell’America. Adesso è solo un cantiere e un cimitero. Si sono concluse qui le storie umane di 3000
Poiché ebreo, nel 1941 il pittore Marc Chagall fuggì in America per scappare alle persecuzioni razziali che imperversavano in Europa.Arrivò quindi a New York con
Il 7 agosto 1974 il funambolo francese Philippe Petit compì la sua impresa più famosa e spettacolare: attraversare gli oltre 60 metri che dividevano le
La tradizionale parata di Macy’s che si svolge il Giorno del Ringraziamento a New York.Una delle più celebri attrazioni è costituita dai palloni giganti dalle
13 luglio 1977. A Manhattan non si accendono le luci per 24 ore. Le foto sono davvero suggestive.
Il bacio (L’infermiera e il marinaio), foto di Alfred Eisenstaedt.E’ un’immagine che, forse involontariamente, è diventata la rappresentazione iconografica di un momento storico. 14 agosto
Alcuni bambini italiani immigrati a New York dormono abbracciati ad un gattino su di una scala antincendio.La foto venne scattata nel 1938 da Weegee, pseudonimo
Come molte delle foto per le quali Inge Morath è famosa, A Llama in Times Square nasce da una commissione giornalistica. L’editoriale, pubblicato sulla rivista
Impegnata a salire sul tram, questa donna scopre una caviglia attirandosi gli sguardi di un passeggero e del controllore. Siamo a New York e l’anno
Un’istantanea dell’11 settembre 2001 scattata alle 9:58, l’ora in cui la Torre sud collassò su se stessa.Patrick Witty immortalò le reazioni sconvolte dei passanti.