


La strage di San Valentino

Il disastro di Aberfan

Il giovane Kobe Bryant

Il leone del Mugello

Il mostro delle Ande

La canzone che uccide

Donna armena in abiti tradizionali

Operation baby

Le cascate di fuoco

Il relitto del Titanic

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

La compagnia dell’anello

Blue Marble

La scoperta del tesoro di Tutankhamon
ULTIMI ARTICOLI

La mia cameriera farebbe meglio di voi!
Nel 1880 il direttore dell’Harvard College Observatory, Edward Charles Pickering, era così deluso e scontento dei suoi collaboratori da lasciarsi

L’ultima cena di Leonardo
Durante la seconda guerra mondiale si presentò il problema di proteggere le opere d’arte dai bombardamenti. Molti capolavori furono traslocati

L’eleganza di Claudia Cardinale
Questa magnifica fotografia, scattata a Roma nel 1959, ritrae una ventunenne Claudia Cardinale ed è stata scelta come copertina per

La costruzione dell’Empire State Building
1 gennaio 1930. Un famoso scatto di Lewis Hine ritrae un operaio senza particolari imbracature di sicurezza intento a lavorare

Kim Il-sung e le fotografie
A partire dal 1980 iniziò a svilupparsi un deposito di calcio sulla parte posteriore del collo del dittatore coreano Kim

L’incredibile storia di Williamina Fleming
Nel 1880 il direttore dell’Harvard College Observatory, Edward Charles Pickering, era così deluso e scontento dei suoi collaboratori da lasciarsi

La misteriosa morte del maestro del terrore
E’ il 3 ottobre 1849 quando Joseph W. Walker si imbatte in un uomo delirante per le strade di Baltimora.

Volume dedicato alla “FASCIA DARK”, la rubrica più apprezzata dal pubblico. Una serie di racconti tratti da episodi veri e documentati sui più noti casi di cronaca nera che hanno segnato gli ultimi secoli.
FASCIA DARK

La scomparsa di Emanuela Orlandi
Il 22 giugno 1983, una giovane di 15 anni scompare nel nulla dando il via ad uno dei casi più oscuri della storia italiana e vaticana. Parliamo della sparizione

Il caso dei fratelli Menendez
Il 20 agosto 1989, José e Mary Menedez vengono ritrovati in una pozza di sangue nella loro lussuosa villa di Beverly Hills. L’arma del delitto è un fucile a pompa e l’aggressore,

Il medico che fece esplodere il Papa
Papa Pio XII, noto anche come Papa Pacelli, non ebbe un pontificato semplice. Era lui in carica durante la seconda guerra mondiale e ne visse i drammi, prendendo decisioni che

L’accoltellamento di Slender Man
Un omicidio è da sempre una delle azioni più terribili che un essere umano possa attuare, ma il gesto assume tratti ancora più cupi se a commetterlo sono delle bambine
STORIA

Salò contro Sodoma
Nella primavera del 1975 a Parma e a pochi chilometri di distanza si giravano due film: Salò e le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini e Novecento di

L’ultima fotografia di Lady Diana
31 agosto 1997. Lady Diana e Dodi Fayed, parzialmente visibili sul sedile posteriore della Mercedes-Benz, cercando di nascondersi dai paparazzi, impegnati in una folle caccia per una foto della coppia.

11 settembre 2001
La mattina dell’11 settembre 2001 Bush ha in programma una visita ad una scuola elementare di Sarasota in Florida. Durante il tragitto verso la scuola, poco dopo le 8 e

I funerali della Regina Elisabetta II
Attraversando le epoche più disparate, i drammi e gli scandali, i successi, la Regina Elisabetta II può essere considerata un’icona anche per chi non ha nulla a che vedere con

FASCIA DARK
Volume dedicato alla “FASCIA DARK”, la rubrica più apprezzata dal pubblico. Una serie di racconti tratti da episodi veri e documentati sui più noti casi di cronaca nera che hanno segnato gli ultimi secoli.
GRANDI FOTOGRAFI

Le Violon d’Ingres
Le Violon d’IngresQuesta fotografia è stata scattata nella Parigi nel 1924 dal celebre fotografo americano Man Ray, ritrae la giovane modella Kiki, simbolo di mondanità e sregolatezza che dominavano in

Il Cavaliere con la pistola
La foto di Silvio Berlusconi con una pistola sullo sfondo è sicuramente una delle più famose del Cavaliere. Scattata nel 1977 da Alberto Roveri, raffigura l’imprenditore quarantunenne nel suo ufficio

Charles Darwin
Quando a scuola avete studiato il capitolo sull’evoluzione della specie, molto probabilmente vi siete imbattuti in questa fotografia di Charles Darwin, il celebre naturalista, padre di questa teoria. Quello che

Il premio Pulitzer 1958
Il 10 settembre 1957, al fotografo del Washington Daily News, William C. Beall, viene assegnato il ruolo di riprendere una parata dell’Associazione dei Commercianti Cinesi.L’attenzione del fotografo è sulla sfilata,
SPORT

Ayrton Senna
Ayrton Senna osserva alla televisione il terribile incidente mortale di Roland Ratzenberger a Imola nel 1994. Sole 24 ore più tardi, perderà la vita anche Senna.

La gara più famosa delle Olimpiadi invernali
Oggi si chiudono i XXIV giochi olimpici invernali, ma c’è una gara in particolare che rimarrà per sempre nella memoria di tutti noi.16 febbraio 2002, Olimpiadi di Salt Lake City.

L’esibizione di Nadia Comaneci
Olimpiadi di Montreal, 1976: un’esposizione multipla ritrae la splendida esibizione alla trave dell’atleta rumena Nadia Comaneci. La giovane, all’epoca appena 14enne, incantò il pubblico con una serie di performance perfette

L’ultima corsa di Marco Simoncelli
23 ottobre 2011.È una domenica come un’altra, normalmente passata a dormire per riprendersi dalle fatiche della settimana, ma questa è diversa per gli appassionati di motociclismo.Sono in tantissimi infatti ad